Le giornate sono scandite da vari momenti quelli comunitari, di studio, di lavoro e di svago.
I tempi comunitari destinati alla preghiera prevedono la celebrazione dell'Eucaristia, i due tempi principali della Liturgia delle Ore,
vi è poi un congruo spazio per la preghiera personale (meditazione, lectio divina, adorazione...).
I tempi dello studio occupano una notevole parte della giornata, per quanto libera dalle lezioni. I tempi del lavoro sono incentivati come occasioni di responsabilizzazione e di educazione alla sobrietà di vita. I tempi di svago sono finalizzati sia alla distensione,
sia alla coltivazione di rapporti sereni e costruttivi nell'amicizia reciproca.
08,30-09,00: Arrivi e sistemazione
09,00: Messa e breve incontro
09,45: Studio
12,30: Pranzo
14,30-17,30: Studio o servizio pastorale
18,10: Vespri
18,30: Cena
19,30-22,45: Scuola
07,30: Lodi
08,15: Colazione
08,45: Studio
11,45: Messa
(con un referente della pastorale vocazionale delle Diocesi)
14,30-17,30: Studio
18,10: Vespri
18.30: Cena
19,30-22,45: Scuola
07,30: Lodi
08,15: Colazione
08,45: Studio oppure attività
(ritiro; uscita; presentazione articolo...)
12,30: Pranzo
14,30-17,30: Studio o servizio pastorale
18,00: Cena
18,45: Messa aperta per chiunque lo desideri
19,30-22,45: Scuola
07,30: Lodi oppure Messa e Lodi
08,15: Colazione
09,00: Presenza del Padre Spirituale
11,45: Messa o incontro con il Padre Spirituale
12,30: Pranzo
14,30-18,10: Scuola
19,10: Vespri
19,30: Cena e serata libera
07,30: Messa e Lodi
08,15: Colazione
08,45: Studio
11,45: Condivisione sul Vangelo
12,30: Pranzo
14,30-17,30: Studio o servizio pastorale
17,45: Vespri
18,00: Adorazione
18,30: Cena
19,30-22,45: Scuola
07,30: Lodi
08,00: Colazione
08,15: Ritorno a casa o in parrocchia
Sono giorni dedicati al servizio pastorale nelle parrocchie, alle rispettive famiglie e agli amici.