Le giornate sono scandite da vari momenti quelli comunitari, di studio, di lavoro e di svago.
I tempi comunitari destinati alla preghiera prevedono la celebrazione dell'Eucaristia, i due tempi principali della Liturgia delle Ore,
vi è poi un congruo spazio per la preghiera personale (meditazione, lectio divina, adorazione...).
I tempi dello studio occupano una notevole parte della giornata, per quanto libera dalle lezioni. I tempi del lavoro sono incentivati come occasioni di responsabilizzazione e di educazione alla sobrietà di vita. I tempi di svago sono finalizzati sia alla distensione,
sia alla coltivazione di rapporti sereni e costruttivi nell'amicizia reciproca.
Nello specifico, la settimana in Seminario ha inizio il lunedì mattina con la celebrazione della Santa Messa alle ore 9 e termina il venerdì sera dopo la cena. Le mattinate cominciano con la preghiera delle Lodi e la celebrazione dell’Eucaristia, mentre il resto della mattinata è dedicato allo studio e allo svolgimento dei vari servizi necessari alla casa. La mattina del martedì è il giorno della visita da parte dei Referenti per il Seminario delle diverse Diocesi, i quali a rotazione celebrano con la comunità la Messa verso mezzogiorno. Diversa invece è la mattinata del giovedì che viene dedicata interamente alla formazione spirituale e agli incontri personali che ciascun seminarista tiene col Padre Spirituale.
I pomeriggi sono scanditi dalle lezioni seguite presso la Facoltà Teologica di Torino, le serate sono invece regolate differentemente: le sere del lunedì e del martedì sono tendenzialmente libere mentre la sera del mercoledì prevede l’Adorazione Eucaristica e quella del giovedì è lo spazio dedicato ad eventuali incontri con ospiti nell’ambito della pastorale vocazionale.
Infine il sabato e la domenica sono giorni dedicati al servizio pastorale nelle parrocchie, alle rispettive famiglie e agli amici.